Foto di copertina Alain Sauma In una poetica che trascende i confini esistenziali, nei secoli l’arte ha acquisito sempre più la capacità di far coesistere diverse forme espressive al fine di narrare contenuti che possano coinvolgere le persone in un’esperienza in cui non esistano barriere, in un cui l’universalità della creatività umana possa avvicinare culture, pensieri, emozioni, visioni, vite. Questo è quello che ho percepito venendo a conoscenza dell’installazione realizzata dalle designers Tara e Tessa Sakhi, fondatrici dello studio di design e architettura T Sakhi, in parallelo alla Biennale di Architettura inaugurata il 22 maggio a Venezia. “Letters from Beirut” […]
Leggi tuttoLean In. Una nuova cultura di genere per cambiare il mondo
7 minuti di lettura La solidarietà, l’accoglienza, il “sentirsi a casa”, il coraggio di affermare i nostri diritti, il desiderio […]
Leggi tuttoUna vita dedita al bene delle colture e delle persone: in viaggio per il mondo con Stefania Grando
Consulente internazionale per il miglioramento genetico delle piante con oltre trent’anni di esperienza nella gestione della ricerca per lo sviluppo […]
Leggi tuttoInsieme contro la violenza sulle donne
In questo momento così delicato dove tante delle nostre energie sono incanalate nell’affrontare e superare un fenomeno minaccioso e inaspettato, […]
Leggi tuttoTenugui
Portare a casa un pezzo del viaggio che abbiamo appena concluso, trovare un oggetto che rappresenti e ricordi un Paese, […]
Leggi tuttoSuoni e silenzi.
Una metropoli come Tokyo rimanda subito a grandi suoni, rumori, caos e inquinamento acustico. E invece per me Tokyo è […]
Leggi tutto