Ogni cambiamento parte da noi
Eccoci per una nuova ripartenza. Buon 2022 a tutte a tutti!
Il pensiero di entrare in un nuovo anno, ancora tutto da costruire, da esplorare, da vivere, porta con sé un carico di fresca e rinnovata vitalità! Ci sprona a metterci nuovi obiettivi, sogni, aspirazioni. E a pensare in grande anche per le piccole cose di ogni giorno. Mettersi lì con carta e penna, magari con un nuovo diario, e riflettere su cosa vorremmo realizzare sognando ad occhi aperti ma tenendo i piedi ben piantati a terra. Personalmente non vedevo l’ora. Mi rivitalizza pensare a quello che ancora non ho rivelato del mio potenziale e che grazie a questi nuovi sogni posso manifestare! Mi stuzzica la curiosità e nutre la mia natura di instancabile esploratrice.
Alla fine di ogni anno e all’inizio di uno nuovo mi rendo conto che alla fine quello che conta è sempre nutrire un’infinita speranza, qualunque sia la nostra situazione attuale, perché è proprio lì che è racchiusa la felicità. Ma speranza in cosa? Il punto di partenza è sempre e solo credere nelle nostre infinite potenzialità e in quelle di ogni persona che incontriamo. Proprio tutte, sì. Anche quelle che pensiamo incapaci o che ci hanno ferito. A volte occorre tenere una distanza e un tempo molto ampi per poterle riconoscere, altre volte occorre proprio non interagire ma qui non si parla di cosa fare ma di quello che prova il nostro cuore, la dimensione dove tutto si crea. E si parla di non permettere a ciò che ci ha segnato di scalfire la nostra capacità di credere in qualsiasi cosa, di nutrire fiducia nell’essere umano. Infatti vedere oltre la superficie e sviluppare questo tipo di sguardo più profondo e lungimirante ci porta a sviluppare la parte migliore di noi e riconosce i punti di forza che ogni persona possiede piuttosto che i suoi punti deboli. Da qui, se ci pensate, origina la pace.
Nelson Mandela affermò: «La ricchezza più grande [del mio paese] è il suo popolo, più bello e autentico del più puro dei diamanti». Nelson Mandela, Long Walk to Freedom: The Autobiography of Nelson Mandela (Il lungo cammino per la libertà: autobiografia di …), Little, Brown and Company, Boston,1994, p. 542.
Sono parole che danno potere, forza a chi veramente ha il futuro nelle proprie mani. Noi.
Per questo 2022 Bloom as you are vuole compiere un nuovo, vitale slancio in avanti nello scoprire nuovi talenti che con i loro progetti stanno costruendo un futuro luminoso, storie che possano arricchire la nostra anima, ispirarci nel compiere nuove azioni verso i nostri sogni, usare tutto ciò che ci accade per trasformarlo in creatività. Assaporare con gioia la vita.
Vogliamo quindi ripartire dalle persone, l’unico e solo punto di partenza per qualsiasi cambiamento. E farlo nel modo che ci caratterizza: in armonia con la natura, con creatività, grazia e tanto tanto entusiasmo! E allargandoci. Con nuovi talenti che entreranno a far parte della nostra redazione!
Editoriali, approfondimenti da parte di professionisti e di professioniste nell’ambito dello sviluppo sostenibile, le immancabili interviste, poesie, foto vi attendono in quello che sarà l’anno della rinascita del nostro magazine e che ci auguriamo lo sia anche per voi.
Perché non occorre aspettare che l’ambiente intorno a noi cambi. Siamo noi che, decidendo cosa vogliamo fare e cosa vogliamo creare, cambieremo ogni cosa.
Ispirazione del giorno: “La prosperità di una nazione non può essere determinata solo calcolando l’ammontare del PIL o la sua ricchezza materiale. La sicurezza e la salute dei cittadini sono garantite? Gli anziani soli, i disabili e i malati hanno la possibilità di vivere confortevolmente? I genitori single riescono a crescere i propri figli e a lavorare contemporaneamente? Negli occhi dei ragazzi e della ragazze che hanno il futuro sulle proprie spalle brilla la luce della speranza? I piccoli imprenditori e i dettaglianti possono lavorare con gioia ed entusiasmo? Le persone comuni vivono con fiducia? Solo se la risposta a tutte queste domande è affermativa una nazione può davvero essere considerata prospera”.
Nuova Rivoluzione Umana 9 pag. 259-260 Daisaku Ikeda, Esperia Edizioni
Lascia un commento