In questo momento così delicato dove tante delle nostre energie sono incanalate nell’affrontare e superare un fenomeno minaccioso e inaspettato, non dimentichiamo di continuare a informarci e a porre la nostra attenzione anche su altre grandi emergenze. Più protratte nel tempo, più radicate nella nostra cultura. Se proviamo, oggi più che mai, ad aprire gli occhi possiamo scoprire che così come un virus ha la capacità di propagarsi velocemente anche le azioni virtuose, di cura, di attenzione, di ascolto e di informazione consapevole possono farlo. A due giorni dall’8 marzo ho intervistato, telefonicamente, Angela Romanin, Presidente del Coordinamento dei Centri […]
Leggi tuttoTenugui
Portare a casa un pezzo del viaggio che abbiamo appena concluso, trovare un oggetto che rappresenti e ricordi un Paese, […]
Leggi tuttoSuoni e silenzi.
Una metropoli come Tokyo rimanda subito a grandi suoni, rumori, caos e inquinamento acustico. E invece per me Tokyo è […]
Leggi tuttoBalè
/Bali/. Voce del verbo staccare, presente indicativo. Quando atterri su questo esagono di terra, il tempo inizia a scorrere diversamente: […]
Leggi tuttoIeri e domani
Moderno, antico, tradizione, evoluzione. L’armonia della convivenza di questi elementi fa di Tokyo una delle città più complesse che esistano. […]
Leggi tuttoL’inizio
Quanti inizi ci sono nella nostra vita? Una nascita, un nuovo giorno di scuola, la fine di un ciclo che […]
Leggi tutto